DOTTOR
Alberto La Perna
Il Dott. Alberto La Perna ha svolto gli studi tra la città di Genova e quella di Catania, integrando con esperienze formative in Francia e in Olanda.
Specializzato nella prevenzione, cura e riabilitazione di alcune condizioni cliniche particolari inerenti l’Articolazione Temporo Mandibolare, le Cefalee, la
Cervicale e l’Articolazione della Spalla, si occupa anche di tutte quelle problematiche inerenti la schiena e gli altri segmenti del corpo.
Alla sua professione ha sempre accostato la passione per lo sport, lavorando sia come osteopata che come fisioterapista in alcune squadre del mondo del Calcio e della Pallavolo.
Grazie agli studi in fisioterapia svolge anche l’ attività riabilitativa necessaria a seguito di tutte le operazioni di tipo ortopedico o le patologie neurologiche che richiedono tale intervento.
Cefalea tensiva
Hai frequentemente episodi di mal di testa, nausea o senso di vertigine? Senti la testa stretta in una morsa o avverti un senso di tensione che sale dal collo fino alla nuca?
Potresti soffrire di cefalea tensiva: una tipologia di mal di testa che spesso può essere combattuta con il trattamento delle tensioni muscolari del collo e delle spalle.
Spalla dolorosa
Quelli dell’articolazione della spalla sono tra i disturbi più diffusi tra i miei pazienti.
Le cause?
Nella maggior parte dei casi è dovuta ad attività ripetute nel tempo svolte non correttamente (OVER-USE dell’articolazione), a eventi traumatici o alla degenerazione del tessuto nel tempo.
Dolori cervicali
Se soffri di un senso di rigidità quando muovi il collo, tensione sulle spalle o dolore quando inclini il capo, potrebbe trattarsi di cervicale.
Questo disturbo è frequente tra chi svolge attività sedentarie e assume spesso posture scorrette durante la giornata.
Disfunzioni temporo-mandibolari
Se hai spesso difficoltà a masticare, o provi dolore quando sbadigli o hai la sensazione di avere la mandibola bloccata, potresti soffrire di una disfunzione temporo-mandibolare.
Un disturbo complesso, che può essere molto fastidioso e causare forti mal di testa, limitazione nei movimenti della bocca e dolore al collo. Può avere varie origini, tra cui traumi e problemi di malocclusione.
Perché venire nel mio Studio?
Ecco alcune caratteristiche che contraddistinguono il mio studio.
Non permettere al dolore di stravolgere la tua vita!
Chiedilo all'esperto
Ecco alcune delle domande frequenti che mi vengono rivolte.
Ho già fatto terapia altre volte, perché il fastidio non è mai passato?
Spesso la problematica di cui si soffre non è dovuta ad un singolo evento, che una volta risolto sparisce insieme ai sintomi, bensì ad una causa cronica che tende a ripresentarsi. in questi casi studieremo una strategia terapeutica a lungo termine che assicuri il più alto beneficio possibile, anche col passare del tempo.
Mi da sempre esercizi da fare a casa, ma sono così importanti?
Si, spesso gli esercizi sono una parte fondamentale del percorso terapeutico. Questi servono a consolidare il risultato del trattamento, a prendere maggiore consapevolezza di se e a migliorare le proprie capacità motorie.
Esiste un’alternativa ai farmaci per il trattamento del dolore?
Certo che si. È stato dimostrato che l’ esercizio terapeutico e la terapia manuale possono avere grandi effetti sulla capacità di ridurre il dolore dei pazienti in moltissime problematiche. Questi sono trattamenti indolore e non invasivi che possono essere sempre svolti senza effetti collaterali.
Quali disturbi puoi trattare?
Ecco alcuni dei disturbi più comuni che possono essere trattati:
- Cefalea tensiva: Mal di testa frequenti, nausea, vertigini o la sensazione di avere la testa stretta in una morsa. Spesso legata a tensioni muscolari nel collo, trapezio e spalle.
- Spalla dolorosa: Dolore alla spalla causato da movimenti ripetitivi, posture scorrette o traumi.
- Dolori cervicali: Vertigini, disturbi visivi, contratture e dolore alla parte alta del collo, spesso dovuti a posture scorrette.
- Disfunzioni temporo-mandibolari: Difficoltà a masticare, dolore alla mandibola, blocchi articolari, cefalee e fastidi causati da malocclusione, stress o sbalzi ormonali.
Come posso sapere qual è il trattamento giusto per me?
Ogni persona è diversa, e il trattamento va personalizzato in base alla causa del dolore. Una valutazione specifica permetterà di individuare la soluzione più efficace per il tuo caso.